SISTAMA DI ASSISTENZA ALLA GUIDA ADAS
Perché la sicurezza deve stare al primo posto.
ADAS: Sistemadi avanzato di assistenza alla guida.
I sistemi ADAS della Azimut sono basati sull’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale IA. La precisione è la caratteristica principale di questi sistemi, grazie all’implementazione di algoritmi e tecniche chiamate “Deep Learning” che consento il miglioramento costante delle prestazioni. Il 95% degli incidenti sono causati dalla distrazione del conducente e si potrebbero facilmente evitare con un allarme che venga attivato appena tre secondi prima dell’impatto. Azimut pone dunque al servizio dei suoi clienti un sistema di sicurezza avanzato che offre al conducente quei pochi secondi preziosissimi sufficienti al conducente per evitare un possibile impatto.
Come funziona?
Per mezzo di telecamere ad elevata risoluzione, con piena illuminazione o al buio, gli algoritmi IA controllano costantemente lo spazio intorno al veicolo in movimento identificando pedoni, ciclisti, motociclisti e altri veicoli.

Rilevamento pedoni in attraversamento
(PCW, Pedestrian Collision Warning)
Quando il sistema ADAS Azimut rileva un pedone in procinto di attraversare la carreggiata che si sta percorrendo, attiva un allarme visivo e acustico per avvisare il conducente dell’imminente pericolo.
Grazie a questo avviso il conducente può arrestare il veicolo prima che il pedone venga coinvolto in un incidente.

Allarme di abbandono involontario della carreggiata
(LDW, Lane Departure Warning)
La telecamera frontale riprende costantemente la carreggiata che stiamo percorrendo e gli algoritmi IA identificano le linee continue o tratteggiate che la delimitano. Allorché il conducente cambia carreggiata senza aver azionato gli indicatori di direzione, il sistema attiva un allarme visivo e acustico di pericolo imminente. Normalmente questo tipo di eventi sono causati da colpi di sonno o distrazione. In entrambi i casi il sistema ADAS Azimut avverte il conducente con tempestività per riportare il veicolo all’interno della carreggiata.

Controllo constante della distanza di sicurezza
(HMW, Headway Monitoring Warning)
Il sistema ADAS Azimut, attraverso la telecamera frontale, tiene costantemente sotto controllo la distanza con il veicolo che ci precede nel senso di marcia. Nel piccolo display in dotazione viene mostrata in rosso la misura di questa distanza calcolata in secondi quando questo valore scende sotto il valore di 2.5. Altrimenti un appare un’icona verde che indica una distanza di sicurezza superiore al minimo indispensabile.

Avviso di frenata improvvisa del veicolo che precede
(FCW, Forward Collision Warning)
Il sistema ADAS Azimut, attraverso la telecamera frontale, controlla costantemente la velocità del veicolo che ci precede nel senso di marcia. Qualora quest’ultimo dovesse frenare improvvisamente, un avviso acustico e visivo viene attivato per permettere al conducente di frenare a sua volta evitando l’impatto. Il sistema ADAS è dotato di uno schermo da 1.4’’ con altoparlante integrato. Durante il suo funzionamento questo schermo può mostrare diverse icone e informazioni numeriche. La distanza con il veicolo che ci precede, il limite di velocità (angolo superiore sinistro), il segnale di collisione con pedoni (parte superiore al centro), l’allarme DSM (angolo superiore destro), etc.. tutte queste informazioni vengono mostrate contemporaneamente.
Forward Collision Warnibng (FCW)
Headway Monitoring Warning (HMW)


Server MDVR
Il sistema BDS Azimut può funzionare in sinergia con un server registratore digitale MDVR capace di registrare le immagini di tutte le telecamere installate a bordo del veicolo
PIATTAFORMA AZIMUT LIVE VIEW
> Se l’MDVR possiede un modulo 4G, si può connetter alla piattaforma di gestione remota Azimut Live View
> L’MDVR accumula registrazioni delle situazioni di pericolo rilevate dal sistema BSD e le invia automaticamente al server centrale di archiviazione.
> Attraverso la piattaforma Live View è possibile accedere a:
> immagini riprese dalle telecamere in tempo reale
> registrazioni accumulate dalle telecamere installate.
> video registrazioni associate agli eventi di pericolo rilevati.

Certificates
EN 55022:2010
Information technology equipment Radio disturbance characteristics Limits and methods of measurement
EN 61000-3-2
Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 3-2 & 3-3
EN 55024:2010
Information technology equipment Immunity characteristics Limits and methods of measurement
IEC 60529:1989+A1:1999+A2: 2013; GB 4208-2008
Protection provided by enclosures for electrical equipment
EN 50155:2007 EN 600-2-1:2007
Railway applications. Electronic equipment
EN 50121-3-2: 2015
Railway applications. Electromagnetic compatibility
